Informazioni su FOOD-Y
Le grandi quantità di alimenti che vanno sprecati sono il risultato diretto di un'industria alimentare insostenibile, fondata su meccanismi di spreco e sovrapproduzione, in cui il cibo viene trattato come una merce. Le cause dello spreco alimentare sono diverse, in quanto lo spreco avviene a diversi livelli, dal campo alla tavola e lungo tutta la catena di approvvigionamento. Pertanto, per affrontare il problema dello spreco alimentare è necessario intervenire in ciascuna di queste fasi e agire in ottica di prevenzione e di riutilizzo degli scarti alimentari inevitabili. La prevenzione dello spreco alimentare richiede un approccio olistico che consideri il sistema alimentare come un insieme complesso e interconnesso di pratiche agricole, economiche, sociali e culturali.
L'ispirazione per questo progetto è data dalle scarse opportunità per i giovani di sviluppare competenze pratiche necessarie per essere cittadini attivi e responsabili. Nel 2020, il 17,6 % delle persone di età compresa tra i 20 e i 34 anni nell'UE non aveva né un'occupazione, né partecipava a un percorso d'istruzione o formazione (queste persone sono definite NEET: Not in Education, Employment, or Training.). Molti di coloro che ottengono un impiego scoprono che la realtà del lavoro è ben al di sotto delle loro ambizioni e visioni. Spesso è necessario migliorare i percorsi di istruzione e formazione rendendoli più affidabili e propedeutici a un'occupazione di qualità. Non esistono opportunità adeguate per fare esperienza pratica delle competenze necessarie per operare in un ambiente in cui partecipano diverse entità e in rapido cambiamento, nonostante l'elevata domanda del mercato del lavoro per tali capacità. Nel complesso, l'istruzione spesso non riesce a fornire le competenze essenziali per l'occupazione. Per questo motivo, il progetto FOODy si propone di migliorare le competenze imprenditoriali dei giovani e li motiverà a trovare soluzioni innovative ai problemi di spreco alimentare nella loro comunità.
Le attività proposte nel programma FOODy offriranno ai partecipanti un nuovo modo di mettersi in gioco attivamente e di accrescere la loro fiducia, migliorando al contempo le competenze in materia di occupabilità, partendo da casi reali legati ai problemi di spreco alimentare della loro comunità.
I partner baseranno le attività sulla predisposizione dei giovani all'innovazione e sulla loro capacità di cogliere le tendenze emergenti, in modo che possano avviare nuove iniziative per ridurre o prevenire gli sprechi alimentari nelle loro comunità.